Ultime News

Permessi legge 104: il datore di lavoro può imporre l`uso delle ferie?

L`assistenza a un familiare con grave disabilità è un diritto riconosciuto dalla Legge 104/1992, che garantisce ai lavoratori dipendenti la possibilità di usufruire di tre giorni di permesso mensili retribuiti per prestare assistenza a...


Il lavoratore in malattia assente alla visita fiscale

Il dipendente malato La norma, e la giurisprudenza consolidata, hanno ormai chiarito che il lavoratore in stato di malattia può più o meno fare qualsiasi cosa (finanche un altro lavoro), purché le sue azioni non pregiudichino od anche ...


La truffa del lavoro offerto su WhatsApp

Negli ultimi anni, si è assistito a un incremento delle truffe online, tra cui quella del falso lavoro offerto tramite WhatsApp. Questo schema fraudolento prevede l`invio di messaggi non richiesti che promettono impieghi remunerativi c...


Rette RSA: chi paga in caso di trasferimento di residenza

La questione inerente alla contribuzione per le rette di ricovero in Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) per anziani non autosufficienti e/o persone con disabilità continua a presentare profili di incertezza e difficoltà applica...


Licenziato chi usa l`auto di servizio per fini personali

La vicenda Un lavoratore utilizza il mezzo aziendale in orario di lavoro per fini extra-lavorativi, così riducendo in modo fraudolento il tempo della prestazione e creando una situazione di apparenza lavorativa, accertata in svariate c...


Il bancario ficcanaso viola la privacy e viene licenziato

La vicenda Un dipendente di banca ha eseguito alcuni accessi all`elenco clienti dell`istituto per il quale lavorava, al fine di visionare la posizione di vari correntisti (alcuni dei quali, tra l`altro, non seguiti direttamente da lui)...


I Comuni di Trani e di Andria hanno aderito alla settimana del lavoro agile, iniziativa promossa dal Comune di Milano che si svolgerà fino al 26 maggio. Le due amministrazioni si sono candidate a sperimentare il cosiddetto smart working. Verrà offerta la possibilità ad alcuni dei dipendenti di lavorare per un giorno in modalità "agile" o "smart", ovvero in un luogo diverso dalla sede abituale di lavoro.

«Si tratta - ha dichiarato il sindaco in conferenza stampa - di rimodernare la pubblica amministrazione, ripensandola e superando i vecchi stereotipi. Quello che conta è il risultato, porsi degli obiettivi e lavorare al loro raggiungimento. C'è chi lavora poche ore ottenendo grandi risultati e chi, invece, lavora davanti ad una scrivania per un tempo lunghissimo e non produce nulla. In quest'ottica nasce anche l'idea di lavorare direttamente a casa propria piuttosto che nel proprio ufficio. Questa può essere una soluzione che va incontro a due esigenze fondamentali: da un lato un risparmio di spese per la pubblica amministrazione (condizionatori e computer spenti), dall'altro si tratta di andare incontro ai lavoratori. Una soluzione per tutti quei dipendenti lontani dal proprio posto di lavoro o con figli piccoli a casa. Significa - conclude Bottaro - soddisfare le diverse esigenze. Un modo diverso di vedere la pubblica amministrazione: più efficace ed efficiente e che sicuramente guarda ai risultati». A confermare le idee del primo cittadino tranese anche il sindaco di Andria, Nicola Giorgino e Serena Botta, managing partner dello studio Lablaw (con sede a Bari)

Il Comune di Milano già da 4 anni ha voluto stimolare il dibattito nazionale sul tema, coinvolgendo un numero sempre crescente di aziende, Enti pubblici, lavoratori e lavoratrici. Con l'approvazione definitiva del disegno di legge sul lavoro autonomo e agile, i Comuni di Trani ed Andria, aderendo alla settimana del lavoro agile, sperimenteranno per la prima volta le opportunità offerte da questa nuova modalità di esecuzione della prestazione lavorativa, al fine di favorire la conciliazione di tempi di vita ed impegno lavorativo, migliorando anche la prestazione aziendale

 https://www.traniviva.it/notizie/lavoro-agile-anche-trani-aderisce-all-iniziativa-milanese/